Quando si tratta disistemi di gestione della batteria (BMS), ecco alcuni dettagli in più:
1. Monitoraggio dello stato della batteria:
- Monitoraggio della tensione: il BMS può monitorare la tensione di ogni singola cella del pacco batteria in tempo reale. Questo aiuta a rilevare squilibri tra le celle ed evitare il sovraccarico e la scarica di alcune celle bilanciando la carica.
- Monitoraggio della corrente: il BMS può monitorare la corrente del pacco batteria per stimare la capacità del pacco batteria'stato di carica (SOC) e capacità del pacco batteria (SOH).
- Monitoraggio della temperatura: il BMS è in grado di rilevare la temperatura interna ed esterna del pacco batteria. Questo serve a prevenire il surriscaldamento o il raffreddamento e supporta il controllo di carica e scarica per garantire il corretto funzionamento della batteria.
2. Calcolo dei parametri della batteria:
- Analizzando dati come corrente, tensione e temperatura, il BMS può calcolare la capacità e la potenza della batteria. Questi calcoli vengono eseguiti tramite algoritmi e modelli per fornire informazioni accurate sullo stato della batteria.
3. Gestione della ricarica:
- Controllo della carica: il BMS può monitorare il processo di carica della batteria e implementare il controllo della carica. Ciò include il monitoraggio dello stato di carica della batteria, la regolazione della corrente di carica e la determinazione della fine della carica per garantire la sicurezza e l'efficienza della carica.
- Distribuzione dinamica della corrente: tra più pacchi batteria o moduli batteria, il BMS può implementare la distribuzione dinamica della corrente in base allo stato e alle esigenze di ciascun pacco batteria per garantire l'equilibrio tra i pacchi batteria e migliorare l'efficienza del sistema complessivo.
4. Gestione delle dimissioni:
- Controllo di scarica: il BMS è in grado di gestire efficacemente il processo di scarica del pacco batteria, monitorando la corrente di scarica, impedendo la scarica eccessiva, evitando la carica inversa della batteria, ecc., per prolungare la durata della batteria e garantire la sicurezza della scarica.
5. Gestione della temperatura:
- Controllo della dissipazione del calore: il BMS può monitorare la temperatura della batteria in tempo reale e adottare le misure di dissipazione del calore appropriate, come ventole, dissipatori di calore o sistemi di raffreddamento, per garantire che la batteria funzioni entro un intervallo di temperatura adeguato.
- Allarme temperatura: se la temperatura della batteria supera l'intervallo di sicurezza, il BMS invierà un segnale di allarme e adotterà misure tempestive per evitare incidenti di sicurezza come danni da surriscaldamento o incendi.
6. Diagnosi e protezione dai guasti:
- Avviso di guasto: il BMS è in grado di rilevare e diagnosticare potenziali guasti nel sistema della batteria, come guasti alle celle della batteria, anomalie nella comunicazione tra i moduli della batteria, ecc., e di fornire tempestive riparazioni e manutenzioni mediante l'allarme o la registrazione delle informazioni sui guasti.
- Manutenzione e protezione: il BMS può fornire misure di protezione del sistema di batterie, come protezione da sovracorrente, protezione da sovratensione, protezione da sottotensione, ecc., per prevenire danni alla batteria o il guasto dell'intero sistema.
Queste funzioni rendono il sistema di gestione della batteria (BMS) un componente indispensabile per le applicazioni che utilizzano batterie. Non solo fornisce funzioni di monitoraggio e controllo di base, ma prolunga anche la durata della batteria, migliora l'affidabilità del sistema e garantisce la sicurezza attraverso efficaci misure di gestione e protezione, oltre a prestazioni ottimali.

Data di pubblicazione: 25-11-2023