I. Introduzione
1. Con l'ampia applicazione delle batterie al litio-ferro negli accumulatori domestici e nelle stazioni base, anche per i sistemi di gestione delle batterie vengono richiesti requisiti di elevate prestazioni, elevata affidabilità e costi contenuti. DL-R16L-F8S/16S 24/48V 100/150ATJ è un BMS progettato specificamente per batterie di accumulo di energia. Adotta un design integrato che integra funzioni come acquisizione, gestione e comunicazione.
2. Il prodotto BMS adotta l'integrazione come concetto di progettazione e può essere ampiamente utilizzato nei sistemi di batterie per l'accumulo di energia da interni ed esterni, come l'accumulo di energia domestica, l'accumulo di energia fotovoltaica, l'accumulo di energia per le comunicazioni, ecc.
3. Il BMS adotta un design integrato, che garantisce una maggiore efficienza di assemblaggio e di collaudo per i produttori di pacchi, riduce i costi di input di produzione e migliora notevolmente la garanzia della qualità complessiva dell'installazione.
II. Diagramma a blocchi del sistema

III. Parametri di affidabilità

IV. Descrizione del pulsante
4.1. Quando il BMS è in modalità di sospensione, premere il pulsante per (da 3 a 6 secondi) e rilasciarlo. La scheda di protezione si attiva e l'indicatore LED si accende in successione per 0,5 secondi da "RUN".
4.2. Quando il BMS è attivato, premere il pulsante per (3-6 secondi) e rilasciarlo. La scheda di protezione viene messa in modalità di sospensione e l'indicatore LED si accende in successione per 0,5 secondi a partire dall'indicatore di potenza più bassa.
4.3. Quando il BMS è attivato, premere il pulsante (6-10 secondi) e rilasciarlo. La scheda di protezione viene ripristinata e tutti i LED si spengono contemporaneamente.
V. Logica del cicalino
5.1.Quando si verifica il guasto, il suono è di 0,25S ogni 1S.
5.2.Durante la protezione, emette un segnale acustico di 0,25 S ogni 2 S (tranne per la protezione da sovratensione, 3 S emette un segnale acustico di 0,25 S in caso di sottotensione);
5.3.Quando viene generato un allarme, l'allarme emette un segnale acustico per 0,25 secondi ogni 3 secondi (tranne in caso di allarme di sovratensione).
5.4. La funzione buzzer può essere abilitata o disabilitata dal computer superiore ma è vietata per impostazione predefinita di fabbrica.
VI. Svegliarsi dal sonno
6.1.Sonno
Quando si verifica una delle seguenti condizioni, il sistema entra in modalità di sospensione:
1) La protezione da sottotensione totale o della cella non viene rimossa entro 30 secondi.
2) Premere il pulsante (per 3~6 secondi) e rilasciarlo.
3) Nessuna comunicazione, nessuna protezione, nessun bilanciamento BMS, nessuna corrente e la durata raggiunge il tempo di ritardo di sospensione.
Prima di entrare in modalità ibernazione, assicurarsi che non vi sia alcuna tensione esterna collegata al terminale di ingresso. In caso contrario, non sarà possibile entrare in modalità ibernazione.
6.2.Svegliati
Quando il sistema è in modalità di sospensione e si verifica una delle seguenti condizioni, il sistema esce dalla modalità di ibernazione ed entra nella modalità di funzionamento normale:
1) Collegare il caricabatterie; la tensione di uscita del caricabatterie deve essere superiore a 48 V.
2) Premere il pulsante (per 3~6 secondi) e rilasciarlo.
3) Con 485, attivazione della comunicazione CAN.
Nota: dopo la protezione da sottotensione totale o parziale delle celle, il dispositivo entra in modalità di sospensione, si riattiva periodicamente ogni 4 ore e inizia a caricare e scaricare il MOS. Se può essere caricato, uscirà dallo stato di riposo e inizierà la ricarica normale; se la riattivazione automatica non riesce a caricare per 10 volte consecutive, non si riattiverà più automaticamente.
VII. Descrizione della comunicazione
7.1.Comunicazione CAN
Il BMS CAN comunica con il computer superiore tramite l'interfaccia CAN, in modo che quest'ultimo possa monitorare diverse informazioni sulla batteria, tra cui tensione, corrente, temperatura, stato e informazioni sulla produzione della batteria. La velocità di trasmissione predefinita è 250K e la velocità di comunicazione è 500K in caso di interconnessione con l'inverter.
7.2.Comunicazione RS485
Grazie alle due porte RS485, è possibile visualizzare le informazioni PACK. La velocità di trasmissione predefinita è 9600 bps. Se è necessario comunicare con il dispositivo di monitoraggio tramite la porta RS485, il dispositivo di monitoraggio funge da host. L'intervallo di indirizzi è compreso tra 1 e 16, in base ai dati di polling degli indirizzi.
VIII. Comunicazione dell'inverter
La scheda di protezione supporta il protocollo inverter RS485 e l'interfaccia di comunicazione CAN. È possibile impostare la modalità di progettazione del computer superiore.

IX.Schermo di visualizzazione
9.1.Pagina principale
Quando viene visualizzata l'interfaccia di gestione della batteria:
Pacchetto Vlot: Pressione totale della batteria
Im: attuale
SOC:Stato di carica
Premere INVIO per accedere alla home page.
(È possibile selezionare le voci in alto e in basso, quindi premere il pulsante INVIO per accedere, premere a lungo il pulsante di conferma per cambiare la visualizzazione in inglese)


Voltaggio della cella:Richiesta di tensione di unità singola
TEMPORANEO:Richiesta di temperatura
Capacità:Query sulla capacità
Stato BMS: una query sullo stato BMS
ESC: Esci (sotto l'interfaccia di ingresso per tornare all'interfaccia superiore)
Nota: se il pulsante inattivo rimane per più di 30 secondi, l'interfaccia entrerà in uno stato dormiente; riattivare l'interfaccia con qualsiasi limite.
9.2.Specifiche del consumo energetico
1)Sotto il display Stato, I macchina completa = 45 mA e I MAX = 50 mA
2)In modalità sleep, I macchina completa = 500 uA e I MAX = 1 mA
X. Disegno dimensionale
Dimensioni del BMS: Lungo * Larghezza * Altezza (mm): 285*100*36



XI. Dimensioni della scheda di interfaccia


XII. Le istruzioni di cablaggio
1.Pscheda di protezione B - prima con la linea di alimentazione ha ricevuto un pacco batteria il catodo;
2. La fila di fili inizia con il filo nero sottile che collega B-, il secondo filo che collega la prima serie di terminali positivi della batteria e quindi collega i terminali positivi di ciascuna serie di batterie a turno; collegare il BMS alla batteria, alla scheda di rete e agli altri fili. Utilizzare il rilevatore di sequenza per verificare che i fili siano collegati correttamente, quindi inserirli nel BMS.
3. Una volta terminato il cablaggio, premere il pulsante per riattivare il BMS e misurare se le tensioni B+, B- e P+, P- della batteria sono le stesse. Se sono uguali, il BMS funziona normalmente; in caso contrario, ripetere l'operazione come sopra.
4. Quando si rimuove il BMS, rimuovere prima il cavo (se ci sono due cavi, rimuovere prima il cavo ad alta pressione e poi quello a bassa pressione), quindi rimuovere il cavo di alimentazione B-
XIII.Punti di attenzione
1. Non è possibile mischiare BMS di piattaforme di tensione diverse;
2. Il cablaggio dei diversi produttori non è universale, assicurati di utilizzare il cablaggio corrispondente della nostra azienda;
3. Durante il test, l'installazione, il contatto e l'utilizzo del BMS, adottare misure ESD;
4. Non far entrare in contatto diretto la superficie del radiatore del BMS con la batteria, altrimenti il calore verrà trasferito alla batteria, compromettendone la sicurezza;
5. Non smontare o modificare autonomamente i componenti del BMS;
6. Se il BMS non funziona correttamente, interromperne l'uso finché il problema non viene risolto.
Data di pubblicazione: 19-08-2023